La gestione forestale in forma associata rappresenta una soluzione di fondamentale importanza per la protezione, la gestione responsabile e la valorizzazione delle foreste del paese, contribuendo in modo significativo alla sostenibilità ambientale, all'economia rurale e, spesso, in modo decisivo alla stessa vivibilità delle aree montane.
Questo convegno rappresenta un’interessante opportunità di formazione e aggiornamento, finalizzata a esplorare le politiche e gli strumenti a supporto dell'associazionismo forestale e a comprendere il funzionamento delle diverse forme associative a livello nazionale, con uno sguardo attento al contesto europeo.
In questa cornice verranno presentati in anteprima i risultati dell’indagine “Analisi dello stato dell’arte dell’associazionismo forestale in Italia” condotta dal dipartimento TESAF dell’Università di Padova, che negli scorsi mesi ha intervistato più di 30 associazioni di diverso tipo, dagli storici consorzi forestali alle più recenti associazioni fondiarie, distribuite in 10 regioni italiane. L’indagine ha permesso di comporre una fotografia delle diverse tipologie di associazione forestale ad oggi attive in Italia, facendo emergere punti di forza, debolezze, bisogni e potenzialità di ciascuna di esse.
Il convegno offrirà anche preziose testimonianze dal campo, in un tavolo di confronto e scambio di buone pratiche tra diverse realtà e modelli associativi. Sarà l'occasione per discutere di gestione forestale sostenibile al servizio del territorio e della ricostruzione delle comunità.
Il link alla diretta sarà inviato qualche giorno prima dell'evento.
QUANDO: lun 4 dic 2023 14:00 - 18:00 | durata: 4 ore
MODALITA' DI ACCESSO: evento su invito con diretta LIVE - Trasmesso da: Palazzo Pirelli, Sala Pirelli - Via Fabio Filzi 22 - Milano
PROGRAMMA
Moderatore: Francesco Brignone
Dirigente Struttura Sviluppo della montagna, foreste e tutela del suolo agricolo
Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste
14.15 – Apertura dei lavori
Francesco Brignone – Regione Lombardia
Raoul Romano – Rete Rurale Nazionale
14.30 – Il progetto LIFE ClimatePositive
Maria Giulia Pelosi – ETIFOR
14.45 – La gestione forestale associata come risposta al problema del frazionamento fondiario e dell’abbandono delle terre: un tema non solo italiano
Mauro Masiero – Dipartimento TESAF Università di Padova
15.15 – Strategie, politiche e strumenti a supporto dell’associazionismo forestale
Raoul Romano – CREA Politiche e Bioeconomia
15.45 – Break
16.00 – Presentazione dei risultati dell’indagine “Analisi dello stato dell’arte dell’associazionismo forestale in Italia”
Francesco Loreggian – Dipartimento TESAF Università di Padova
16.30 – LE ESPERIENZE IN CAMPO
Tavolo di confronto sull’applicazione dei diversi modelli associativi, gli obiettivi perseguiti, le soluzioni individuate, le sfide da affrontare.
- Gestire il bosco per proteggere una comunità
Alessandro Boriani – ASFO Valli delle Sorgenti (Luvinate - VA)
- La gestione forestale sostenibile al servizio del territorio
Antonio Rudini – Direttore del Consorzio Forestale Alta Valtellina (SO)
- Il ruolo del professionista forestale nelle associazioni
Giacomo Bergese – WALDEN S.r.l. (Saluzzo - CN)
- La gestione forestale sostenibile al servizio del territorio
Antonio Rudini – Direttore del Consorzio Forestale Alta Valtellina (SO)
- Gestire insieme il bosco per continuare a viverci, e (ri)costruire la comunità
Nevio Perna e Francesca Sammiceli - ASFO La Serra (Chiaverano - TO)
- Opportunità di gestione e attività di un’associazione forestale con 20 anni di esperienza
Enrico Pozza - Associazione Forestale Vicentina (VI)
- Associazioni di secondo livello, un importante anello per la catena
CoAsfo Piemonte
- Assistenza legale per Associazioni Fondiarie e Forestali
Giovanna Landi – Studio Landilex (Milano)
Spazio alle domande dal pubblico.
18.00 – Chiusura dei lavori