
Descrizione
La nostra scuola ha avuto origine nel 1930 per rispondere all’iniziativa di benefattori di Luvinate.
Le attività scolastiche si svolgono al piano terra dell’edificio che ha una superficie di circa 180 mq.
Le aree sono normalmente così suddivise:
- Ingresso e zona riposo
- N° 2 Aule di cui una adibita anche a refettorio
- Zona cucina
- Cortile con pavimentazione antiurto
All’interno delle aule sono presenti:
- Spazio del gioco simbolico (cucina, bambole, dottore, .....), dove il bambino sviluppa la capacità del “far finta di” assumendo ruoli di fantasia.
- Spazio gioco macchinine.
- Spazio gioco costruzioni che aiuta il bambino ad inventare/progettare/costruire.
- Spazio biblioteca per educare all’ascolto e alla lettura di immagini e stimolare l’approccio al mondo dei libri. Lo spazio è completato dalla presenza di una tenda che permette al bambino di non essere distratto dai movimenti circostanti.
- Spazio laboratorio dove si realizzano le attività manuali di sezione o inetrsezione.
- Spazio libero dove i bimbi scegliendo liberamente il gioco preferito (puzzle, memory, domino, barbie, incastri, ecc..) possono decidere se condividere o meno i loro momenti ludici.
FINALITA'
Ogni bambino sin dalla più tenera età, è una persona completa con grandi potenzialità, che va aiutata a svilupparsi armonicamente, sostenuta dall’attenzione e dall’affetto dei genitori e degli educatori. È importante, quindi, osservare ed ascoltare ogni singolo bambino per conoscerlo a fondo, individuare le sue caratteristiche temperamentali, comprendere le sue reazioni, valutare i suoi progressi. Un‘educazione così personalizzata avvia gradualmente il bambino al mondo della conoscenza, sviluppa le sue capacità, rafforza la sua volontà, lo fa sentire sereno ed accolto e lo rende pronto ad aprirsi alla dimensione sociale e spirituale.
Il percorso educativo si rivolge a tutti i bambini in età compresa fra i 2½ e i 6 anni. L’iscrizione alla scuola dell’infanzia è possibile, oltre che per i bambini che compiono 3 anni entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione anche per quelli che compiono 3 anni entro il 30 aprile dell’anno successivo. Le finalità della nostra scuola dell’infanzia, nel rispetto delle indicazioni nazionali per i piani personalizzati, sono quindi declinate nei seguenti punti:
Maturazione dell’identità
Significa imparare a stare bene, a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuole dire imparare a conoscersi, a sentirsi riconosciuti come persona unica e irrepetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme d’identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante del territorio, appartenente ad una comunità.
Conquista dell’autonomia
Comporta l’acquisizione delle capacità di interpretare e governare il proprio corpo, partecipare alle attività nei diversi contesti, avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi, provare piacere nel fare da sé e con gli altri e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana, partecipare alle negoziazioni ed alle decisioni, motivando le proprie opinioni, le proprie scelte ed i propri comportamenti, assumere atteggiamenti sempre più responsabili.
Sviluppo delle competenze
Significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione, l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando, rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande e riflettere.
Educazione alla cittadinanza
Significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono con il dialogo, l’espressione del proprio pensiero e l’attenzione al punto di vista dell’altro nelle relazioni interpersonali. Significa porre le fondamenta di un ambito democratico, eticamente orientato ed aperto al futuro, rispettoso del rapporto uomo-natura che si fondi su un primo riconoscimento di diritti-doveri.
Attraverso questi percorsi il bambino raggiungerà dei precisi traguardi di sviluppo e in particolare sarà:
• introdotto nella realtà e alla scoperta del suo significato;
• aiutato a scoprire tutte le strutture e le potenzialità che caratterizzano il suo io, la sua personalità e a realizzarle integralmente;
• sostenuto nella scoperta di tutte le possibilità di connessione attiva delle sue strutture e potenzialità con tutta la realtà, attraverso i processi di osservazione (stupore, attenzione e attesa), la scoperta (ricerca determinata dalla certezza) e la trasformazione (creatività).
Modalità di accesso
Ulteriori informazioni sulle modalità di accesso e di iscrizione sono disponibili:
- sul sito web: Scuola Materna di Luvinate
- sul profilo social: Scuola Materna di Luvinate | Facebook
Come arrivare
Mappa
Costi
Dettagli sui costi possono essere richiesti:
- tramite form online alla pagina https://www.scuolamaternadiluvinate.it/contatti/
- oppure contattando telefonicamente l'asilo ai riferimenti indicati alla pagina https://www.scuolamaternadiluvinate.it/contatti/
Orario per il pubblico
Dettagli aggiornati sono disponibili sul sito web della Scuola materna, alla pagina: https://www.scuolamaternadiluvinate.it/calendario/
Luoghi collegati
Ulteriori informazioni
Qualsiasi informazione può essere richiesta via telefono, email o form online come segnalato alla pagina: https://www.scuolamaternadiluvinate.it/contatti/
Ulteriori informazioni sulle modalità di accesso e di iscrizione sono disponibili:
- sul sito web: Scuola Materna di Luvinate
- sul profilo social: Scuola Materna di Luvinate | Facebook
Ultimo aggiornamento: 08-11-2023